EVENTI MILLENARIO

Eventi programmati per celebrare i 1000 anni di storia della parrocchia di Endenna

Quest’anno, 2022, ricorre l’anniversario dei 1000 anni di storia della parrocchia di Endenna, data confermata da un documento presente nell’archivio storico.

I membri dell’Equipe pastorale di Endenna, Somendenna e Miragoli, da alcuni mesi, si sono impegnati a costruire un progetto di ampio respiro, non pensato solamente per la comunità di Endenna, ma che potesse anche coinvolgere il territorio di Zogno.

Siamo partiti dal cuore del Vangelo nel quale riconosciamo l’intima connessione che c’è tra evangelizzazione e promozione umana, che deve necessariamente esprimersi e svilupparsi in tutta l’azione evangelizzatrice perché provoca nella vita della persona e nelle sue azioni una prima e fondamentale reazione:

 desiderare, cercare e avere a cuore il bene degli altri.

Come ogni progetto che si rispetti, la prima cosa che va definita è l’0biettivo,

Celebrare 1000 anni di storia della parrocchia di Endenna, sulle basi di quanto affermato sopra, ci siamo subito detti che non deve passare per una semplice commemorazione, ma deve presentare una concreta opportunità per rilanciare la nostra comunità nella realtà di oggi e proiettarla alle nuove sfide indicateci da papa Francesco. Da qui l’idea di lavorare sulla TRADIZIONE, che non vuole dire fare le cose del passato, ma cammino importante per la crescita ed il rinnovo comunitario come indicatoci dalla Chiesa e cioè:

leggere e comprendere la storia passata, elaborarla alla luce della realtà attuale per poi trasmetterla rinnovata.

Da qui nasce il nostro obiettivo:

Fare rete tra le parrocchie e le realtà associative presenti nel territorio di Zogno per iniziare a costruire insieme nuovi processi di crescita comunitaria.

In poche parole, fare le cose insieme, perché condividere idee e progetti aiuta a crescere e comprendere il progetto che Dio ha su di noi, un progetto che è unitario.

Da questo obiettivo sono emerse 4 linee guida

  1. Impegno e partecipazione
  2. Rispetto e ascolto
  3. Creatività e protagonismo
  4. Dare senso unitario

Punti che ci hanno poi consentito di mettere in campo una serie di iniziative che si aprono su più temi e che verranno realizzate nei prossimi 6 mesi.

CALENDARIO DEGLI EVENTI

Dai primi 2 principi:

RISPETTO E ASCOLTO – CREATIVITA’ E PROTAGONISMO

Trasmettere un messaggio di rispetto per il creato, per l’uomo, la donna senza distinzione alcuna. In un cammino di pace e accoglienza.

Utilizziamo l’arte della musica per dare risalto al creato e l’arte in generale per uscire dalla staticità dando risalto alla nostra creatività e protagonismo nell’agire.

Evento: concerto del 18 giugno

a Endenna, organizzato dal gruppo Amici di Eleonora con la partecipazione della nostra parrocchia e di altri gruppi che condividono lo stesso principio

Evento: 14 agosto – Corale e Coro Fior di Monte

sul tema “rispetto del creato” concerto con la nostra corale e il suo canto sacro e il coro Fior di Monte attraverso una interpretazione del canto popolare che cerca espressione sentimentale prima che folcloristica, canteranno, attraverso brani a tema, la bellezza del creato con l’aiuto di video delle bellezze del nostro territorio con in sovraimpressione i testi delle canzoni.

Evento: 02 ottobre – Il convento di Romacolo

( nella vicinanza della festa di Maria Bambina )

serata concerto con la corale ” L’Assunta” di Endenna all’interno del  convento di Romacolo.

Pensate, il Convento di Romacolo inizia il suo “ cammino  ” di accompagnamento dentro la nostra comunità nel 1478,immaginiamo l’importanza per la nostra parrocchia della storia di coloro che si sono succeduti in questa fantastica struttura.

Vivremo

  • il concerto della nostra corale a tema 
  • la proiezione di un video documentario sul convento realizzato dall’Equipe pastorale di Endenna .
  • La proiezione di un video intervista sull’operatività delle suore della carità di Maria Bambina.
  • Partecipa anche l’associazione  di servizio agli anziani e non solo, AUSER

Evento: novembre, mostra fotografica

di foto storiche di Endenna raccolte tra la gente. Nessuna limitazione al soggetto, sarà nostro compito fare una scelta significativa per le immagini che verranno esposte. Le restanti foto saranno catalogate, archiviate e comunque proiettate in continuo durante la serata.

Introduzione della serata con un intervento di uno storico del territorio.

Proiezione del documentario storico su Endenna.

Dai secondi 2 principi.

IMPEGNO E PARTECIPAZIONE    –    SEGNO UNITARIO

L’informazione e la conoscenza delle attività parrocchiali, diffuse sul territorio di Zogno, avranno certamente maggior risalto ed efficacia se si intraprenderà un cammino condiviso, che intende sottolineare l’importanza e la necessità di fare rete.

Questo sia tra le parrocchie, i cui sacerdoti hanno già iniziato ad incontrarsi settimanalmente e a promuovere celebrazioni insieme, sia con le associazioni del territorio, con le quali si condivide l’obiettivo di operare per il bene comune.

Così ad esempio, le associazioni sportive possono, ancora di più, in un’ottica di condivisione, diventare il veicolo per una ritrovata partecipazione per le nuove generazioni.

Unità è anche la parola chiave che si vuole inserire nel cammino pastorale delle parrocchie con scelte di tipo caritativo, dove impegno e partecipazione sono una concretezza primaria da mettere in campo, coinvolgendo le diverse fasce di età.

 Evento: settembre, sport e gioco

vedrà coinvolta l’Associazione Sportiva Dilettantistica di Endenna nella promozione di un’iniziativa a carattere ludico-sportivo, rivolta ai bambini e alle bambine della scuola primaria del paese, nel corso di una mattinata da tenersi nella prima fase di apertura dell’anno scolastico prossimo.

 

Evento: autunno, Pastorale e informazione

orientato  nell’ottica di unità pastorale.  L’obiettivo è di trasmettere e di maturare l’importanza e la necessità di celebrazioni, di momenti di formazione alla Fede  e di informazione, sempre più condivisi tra le parrocchie di Zogno, in vista di un cammino pastorale  più unitario, per dar segno all’unica Parola, quella del Risorto.

Si terrà in autunno e vi prenderanno parte i sacerdoti del territorio comunale di Zogno.

In quella serata verrà illustrato anche l’inizio di un cammino verso un’informazione unitaria e condivisa.

 

Evento: dicembre, Carità

sarà la Serata della Carità e avrà come tema il Centro di Ascolto e Coinvolgimento, realtà inter parrocchiale, presente dal 2009, a Zogno, e promosso dalla Caritas diocesana.

I volontari al momento sono dodici persone che provengono da diverse Comunità, non solo di Zogno. Questo servizio è rivolto a persone che vivono momenti di fragilità o di difficoltà.

L’incontro verrà proposto nel tempo di Avvento.

Parrocchia di Endenna, Parrocchia di Somendenna, Comunità di Miragolo S.Marco e S. Salvatore

e-mail: info@lanternaparrocchiale.it