Nell’anno 1471 la famiglia de Grigis chiese l’approvazione al vescovo di Bergamo per poter costruire, per propria comodità, una chiesa dedicata a San Marco e Santa Maria Maddalena. Infatti al tempo esisteva gia un’antica chiesa sul territorio di Miragolo dedicata a San Salvatore che dipendeva dalla parrocchia di Sambusita.
Il 23 luglio dello stesso anno il vescovo di Bergamo Ludovico Donato diede tale approvazione. La chiesa venne eretta il 23 luglio 1471 e fu consacrata il 26 aprile 1481.
Le vecchie strutture della chiesa di Miragolo San Marco, vennero profondamente modificate nella seconda metà del Settecento, con l’intervento dell’architetto Francesco Caniana di Alzano, il quale prima rinnovò la parte absidale nel 1776 e poi diede il disegno per una nuova aula nel 1782, realizzata tra il 1790 e il 1798. Il portico esterno fu costruito nel 1876.
La chiesa così rinnovata fu consacrata dal vescovo Pier Luigi Speranza il 9 giugno 1877, col titolo di San Marco e Santa Maria Maddalena
E’ una costruzione garbata in stile neoclassico, con tazza centrale.
L’organo è della ditta Giuseppe Missaglia (1758) riparato nel 1866 e nel 1903.
Il campanile fu innalzato dal 1854 al 1856. Le cinque campane furono fuse nel 1858 e consacrate il 19 giugno 1860 dal vescovo Pier Luigi Speranza, rifuse nel 1907 nell’attuale concerto in “re mg” a sua volta reintegrato dopo la requisizione dell’ultima guerra.
Fonte: Carmelo Epis, Miragolo, Storie di comunità, Bergamo 1997
Potrebbe interessarti anche: Parrocchia di Miragolo S.M.