La Diocesi di Bergamo si attiene responsabilmente alle indicazioni precauzionali date dalle Autorità civili e sanitarie per la tutela della salute di tutti. Alle misure cautelari indicate si aggiunge un particolare invito alla preghiera per gli ammalati e le loro famiglie, per il personale sanitario e per tutti coloro che si stanno adoperando per far […]
Articoli nella categoria Articoli recenti
Responsabili nel progetto che genera ...
“La fragilità è un potere, ha un potere. Intanto ha un potere liberatorio. Quando è accettata, anzi amata come condizione anziché subita e sofferta come limite, essa ci avvicina a noi stessi, esorcizza le nostre sconosciute paure e ridisegna, allargandoli, i confini delle nostre possibilità. Poi la fragilità, accolta quasi come una grazia, ci avvicina […]
Altare Santa Maria Assunta – En...
I più giovani abitanti di Endenna probabilmente non sanno che l’altare intitolato a Maria Assunta non era proprio così come è oggi, ma quello che rimane di un furto perpetrato a metà degli anni ’80 del secolo scorso per opera di balordi che, probabilmente su commissione, hanno asportato molti dei pezzi lignei preziosi dei quali […]
Padre …
Domenica 28 luglio 2019 Questa parabola è riportata solo da Luca, il quale vuole presentare la preghiera di domanda come preghiera insistente, assidua, che non viene meno ma che sa mostrare davanti a Dio una determinazione e una perseveranza fedele. + Dal Vangelo secondo Luca Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, […]
Una sola è la cosa di cui c’è b...
Domenica 21 luglio 2019. Dal Vangelo secondo Luca 10,38-42 In quel tempo, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa. Essa aveva una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola; Marta invece era tutta presa dai molti servizi. Pertanto, […]
Il paese che vogliamo?
Sgombero Primavalle Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera e Gruppo Abele interviene sullo sgombero in corso presso l’ ex istituto agrario di via Cardinal Capranica, a Primavalle – periferia nord di Roma dove vivevano 340 persone Italiane e straniere, tra cui molte famiglie con bambini che frequentano gli istituti scolastici della zona e alcuni anziani. «Nel nostro Paese la spesa […]
Perché alcune persone non sono più “p...
Con la parabola del Buon Samaritano, Gesù rovescia la cultura del nostro tempo. Spiega, in modo chiaro, che “prossimo” non è una attribuzione passiva della persona in stato di necessità, ma una attribuzione attiva: c’è un preciso dovere di “farsi prossimo”, di agire in vista del bene dell’altro, di chi ha bisogno senza nessuna preclusione. […]
Il nuovo credo: distruggi il prossimo...
Papa: i migranti sono prima di tutto persone, non solo questioni sociali! Papa Francesco, nell’omelia della Messa per il sesto anniversario della sua visita a Lampedusa, sottolinea che i migranti “sono il simbolo di tutti gli scartati della società globalizzata” e ricorda i “violentati nei campi di detenzione”, che “sfidano le onde di un mare […]
L’odio: formula vincente.
Respiriamo cristianesimo da quando veniamo al mondo, siamo immersi in tante opere d’arte che rimandano continuamente al Vangelo, siamo tutti, o quasi, battezzati, teniamo così tanto alle nostre feste cristiane! Vero, ma il Vangelo di questa domenica ci ricorda anche … Dal Vangelo secondo Luca Lc 10,1-12.17-20 In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e […]
Se vi mordete e divorate a vicenda.
Domenica 30 giugno 2019 Seconda lettura – Galati 5,13-18 Voi infatti, fratelli, siete stati chiamati a libertà. Purché questa libertà non divenga un pretesto per vivere secondo la carne, ma mediante la carità siate a servizio gli uni degli altri. Tutta la legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto: amerai il prossimo tuo come […]